In breve:
- Il Black Friday si tinge di verde e con il #suzukigreenfriday cresce il bosco diffuso Suzuki
- Suzuki insieme a Torino FC e Comune di Torino promuove un nuovo progetto a favore dell’ambiente e con lo 0,5% del fatturato dell’immatricolato del prossimo 29 novembre nasce il “Bosco del Toro”
Suzuki lancia la quarta edizione del Green Friday e, oltre a promuovere il bosco diffuso Suzuki, mira alla creazione del “Bosco del Toro”, un progetto condiviso con Torino Football Club e Settore Verde della Città di Torino. Questi partner, da sempre impegnati a supportare la comunità e l’ambiente, collaboreranno insieme in un’importante opera di valorizzazione del territorio torinese.
Il “Bosco del Toro”, vedrà la piantumazione di 30 alberi autoctoni ad alto fusto nelle vicinanze del nuovo centro sportivo Robaldo, dove si alleneranno le squadre dei settori giovanili del Torino FC e si integrerà nel Parco Colonnetti, situato nel quartiere torinese di Mirafiori Sud,aperto a tutti i cittadini.
La messa a dimora dei 30 alberi è prevista in data 12 marzo 2025*.
Venerdì 29 novembre, in occasione del Black Friday, Suzuki accantonerà lo 0,5% del fatturato giornaliero del prodotto immatricolato e delle vendite ricambi e accessori delle tre divisioni Auto, Moto e Marine.
I Clienti che acquisteranno il 29 novembre un’auto, una moto/scooter o un motore fuoribordo, così come accessori, ricambi, servizi o merchandise, sia presso la rete dei concessionari sia sulla piattaforma di e-commerce, contribuiranno alla nascita del “Bosco del Toro”.
Per incentivare gli acquisti online, il 29 novembre sarà possibile utilizzare il codice sconto del 10%: SUZUKIGREENFRIDAY (valido solo su accessori, ricambi e merchandise).
Un impegno reale per il pianeta
Suzuki è attenta alle tematiche legate all’ecologia e il progetto per la giornata degli alberi si integra con le altre attività a favore dell’ambiente. La Casa di Hamamatsu s’impegna in molti modi per migliorare l’equilibro tra ecosistema e mobilità, proponendo prodotti auto, moto e motori fuoribordo sviluppati e costruiti non solo per il benessere dei loro utilizzatori, ma anche per quello del pianeta e delle generazioni future.
Suzuki è consapevole delle sfide tecnologiche e ambientali che sta affrontando ma crede fermamente che l’impegno, anche a livello individuale, e le azioni positive possono evolvere in abitudini collettive condivise.
A testimonianza delle buone pratiche messe in campo, di seguito alcune attività principali:
· #SuzukiSavetheGreen: Da oltre 10 anni Suzuki organizza la bonifica di aree verdi in occasione della Giornata Mondiale della Terra (raccolti oltre 57 tonnellate di rifiuti). La Giornata Mondiale della Terra ricorrerà il prossimo 22 aprile 2025
· #suzukirisparmioenergetico: Giornata del risparmio energetico, nell’ambito di questa giornata Suzuki aderisce al progetto di Caterpillar “M’Illumino di Meno” spegnendo le luci delle insegne e degli uffici durante l’orario di lavoro. (riduzione di 423 kg CO2 nell’atmosfera) Il prossimo “mi illumino d meno” ricorrerà il 16 febbraio 2025.
· #SuzukiBikeDay: Suzuki invita tutti a spegnere i motori per un giorno, promuovendo l’uso di mezzi alternativi come la bicicletta nel quadro di una mobilità fluida e sostenibile. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di circa 3.000 partecipanti e il prossimo appuntamento è già fissato al 14 giugno 2025.
*La data della messa a dimora potrebbe subire variazioni in considerazione delle condizioni metereologiche ottimali per le piante.
Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo.
Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4x4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.
Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.
SUZUKI ITALIA SpA
Ufficio Stampa e PR Corporate
Tel 011 9213711
press@suzuki.it