In breve:
- Aperte le iscrizioni al 13° Raduno 4x4 Suzuki, meeting annuale aperto a tutti i modelli a trazione integrale della Casa di Hamamatsu, che si svolgerà sabato 21 settembre in Veneto, nella zona di Asiago.
- I partecipanti affronteranno percorsi panoramici e spettacolari di diversa difficoltà, con varianti più tecniche per i mezzi dotati di marce ridotte
Saranno Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni a fare da cornice al 13° Raduno 4x4 Suzuki, in programma il prossimo 21 settembre. La Casa di Hamamatsu ha scelto le Prealpi Vicentine per dar vita al tradizionale meeting annuale dedicato a tutte le sue auto a trazione integrale. Questo territorio magnifico, che combina scorci e vedute mozzafiato, costituisce la cornice naturale ideale per vivere la passione per i fuoristrada grazie ai suoi percorsi montani meravigliosi.
Il raduno per tutti
Il 13° Raduno 4x4 è per tutti: anche nell’edizione 2024 sono ammesse tutte le Suzuki a trazione integrale, senza alcuna distinzione relativa al modello o all’anno di produzione. Il senso della manifestazione in fondo è chiaro. Suzuki - che nel Raduno vede un momento di celebrazione del suo spirito di libertà e della sua ultra cinquantennale tradizione in ambito 4x4 - intende dare agli amanti del 4x4 l’occasione di passare un sabato memorabile all’insegna del divertimento e dell’amore per i motori.
Percorsi diversi per una passione comune
Il tracciato proposto per il Raduno 2024, è adatto a qualunque tipo di vettura Suzuki con trazione integrale e studiato per vivere una giornata alla guida in un contesto avventuroso e in totale immersione nella natura.
Il percorso sarà arricchito di varianti tecniche, che potranno essere percorse dalle 4x4 equipaggiate con marce ridotte.
Ogni tracciato sarà segnalato in modo chiaro, con assistenza assicurata e personale dello staff ad aprire e chiudere la carovana e pronto a dare il necessario supporto nei punti strategici.
Dopo il pranzo in rifugio, nel pomeriggio, il gruppo potrà scegliere due attività: un ulteriore breve percorso off road per andare a visitare un suggestivo forte militare abbandonato oppure mettersi alla prova in un Parco Giochi off-road allestito in una cava di ghiaia naturale.
A fine giornata appuntamento per tutti in malga per la merenda e i saluti finali.
Il programma provvisorio del raduno
Sabato 21 settembre
8.00 - 9.15 Ritrovo dei partecipanti e registrazioni.
9.15 Briefing dedicato al percorso e al programma della giornata.
9.30 Partenza del Raduno
13.00 - 13.30 Arrivo in Rifugio e sosta per il pranzo
15.00 Parco giochi off-road o altro tratto di percorso
16.30 Saluti finali e chiusura evento
Al via le iscrizioni
Da oggi, 02 luglio, è possibile iscriversi al 13° Raduno 4x4 Suzuki attraverso il minisito realizzato per l’evento e che si trova online all’indirizzo https://auto.suzuki.it/raduno4x4/.
Qui sono pubblicate anche tutte le informazioni utili a partecipare all’evento. Chi avesse però bisogno di ulteriori indicazioni può contattare direttamente la società Tour 4x4 DrivEvent Adventure, che collabora con Suzuki nell’organizzazione della manifestazione, scrivendo alla mail info@tour4x4.it oppure chiamando il numero 3338303079.
La società è in grado anche di indicare strutture convenzionate per soggiornare in loco nei giorni del Raduno.
I costi d’iscrizione
90 Euro per la partecipazione di ogni equipaggio, composto da due persone
55 Euro per la partecipazione di un equipaggio, composto da una persona
35 Euro per ogni partecipante adulto che si aggiunge a un equipaggio iscritto
20 Euro per i bambini tra i 7 e i 10 anni
15 Euro per i bambini tra i 3 e i 6 anni
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti disponibili. La conferma dell’iscrizione avverrà dopo il pagamento della quota d’iscrizione tramite bonifico bancario o carta di credito.
La quota dà diritto al pranzo del sabato, a un kit di benvenuto per ogni partecipante e all’accesso al parco giochi off-road.
In caso di annullamento dell’evento sarà restituito il 100% di quanto versato.
Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo. Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4x4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.
Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.
SUZUKI ITALIA SpA
Ufficio Stampa e PR Corporate
Tel 011 9213711
press@suzuki.it