In breve:
- L’elaborazione dei dati provenienti dal Ministero dei Trasporti, condotta da Dataforce, indica che le emissioni medie di CO2 delle autovetture Suzuki immatricolate in Italia a maggio 2024 sono state di 118,1 grammi per chilometro, mentre sul cumulativo gennaio maggio 2024, si sono attestate al valore di 119,4 contro i 122,5 della media del mercato nazionale.
- Suzuki contribuisce a ridurre l’immissione nell’atmosfera di gas climalteranti, grazie ad una gamma che unisce la semplicità della scelta di una vettura ibrida, senza problemi di ricarica, alla tecnologia di avanguardia del sistema Suzuki Hybrid, alle versioni equipaggiate al top, per ogni modello.
Suzuki, riguardo alle emissioni di CO2, si attesta su livelli inferiori alla media del mercato. Secondo le statistiche di Dataforce, basate sui dati del Ministero dei Trasporti, le emissioni medie di CO2 delle Suzuki immatricolate in Italia dall'inizio dell'anno sono di 118,1 g/km contro la media di 122,5 g/km.
Tali risultati dimostrano come l’impegno di Suzuki contribuisca in modo concreto a ridurre le emissioni di CO2 dannose per il pianeta.
Dal 2016 Suzuki è attiva in materia di ibridazione, grazie all’introduzione della semplice e geniale tecnologia Suzuki Hybrid, senza la necessità di ricarica, che oggi fa da denominatore comune alla sua gamma. Suzuki offre solo auto a basso impatto ambientale con tecnologia ibrida, coprendo tutti i segmenti di mercato con cinque possibilità di ibridazione da 12 a 355 Volt, per massimizzare efficienza, piacere di guida e prestazioni. Spaziosi e proverbialmente affidabili e robusti, i modelli Suzuki sono normalmente più compatti e leggeri dei diretti rivali. Tali caratteristiche permettono di ottenere consumi ed emissioni ridotti, oltre a una maneggevolezza e un piacere di guida di livello superiore.
Suzuki è l’unica ad essere 100% Hybrid, 100% 4x4 (esclusa Swace) con un listino completo: IGNIS, SWIFT, VITARA, S-CROSS, SWACE e ACROSS Plug-in. La gamma Suzuki HYBRID è espressione di una strategia costruttiva, improntata alla ricerca della massima efficienza in ogni fase di vita dell’auto, dal reperimento delle materie prime per la sua costruzione allo smaltimento al termine del ciclo di vita, passando per l’impiego quotidiano, secondo i principi progettuali dello “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi (più compatto, meno numeroso, più leggero, più contenuto, più bello)". Suzuki è determinata a proseguire lungo questa strada, e continuerà a investire in diverse tecnologie per consolidare il suo primato tecnologico.
L’intera gamma ha accesso agli incentivi statali per l’acquisto di vetture a basse emissioni di CO2. https://press.suzuki.it/it_IT/post/show/295543/gamma-suzuki-100-hybrid-100-in.html
I modelli Suzuki
Ignis è l’unico SUV ibrido ultra compatto del mercato e racchiude in sé un animo urbano a uno spirito avventuroso. Swift emerge nel segmento B per la sua grinta, il suo dinamismo e il suo divertimento di guida. Vitara raccoglie l’eredità delle inarrestabili antenate e veste con personalità e ricercatezza un pacchetto tecnico di prim’ordine oggi aggiornato nella sicurezza connettività stile ed ecologia, mentre S-Cross si dimostra tra le crossover più pratiche ed eclettiche in circolazione, elegante eppure indomita. Con il suo interno ampio e ospitale, capace di garantire un comfort eccezionale, Swace è poi la open space perfetta per le famiglie e chi conduce una vita attiva. Il quadro si completa con Across Plug-in, l’ammiraglia “elettrica sempre e ibrida quando serve”, che con i suoi 306 CV, la trazione integrale E-Four e un ricco allestimento, soddisfa anche la clientela più esigente in fatto di prestazioni e tecnologia.
Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo.
Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4x4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.
Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.
SUZUKI ITALIA SpA
Ufficio Stampa e PR Corporate
Tel 011 9213711
press@suzuki.it
Seguici su Facebook, X, Youtube, Instagram