Cookie Consent by Free Privacy Policy website Successo per l'asta benefica di Suzuki: aggiudicati per 3.750 Euro i due Address MOTOGP
febbraio 21, 2024 - Suzuki Moto

Successo per l'asta benefica di Suzuki: aggiudicati per 3.750 Euro i due Address MOTOGP

cover

In breve:

Aggiudicati per Euro 3.750 i due esclusivi scooter Suzuki Address 110 MOTOGP.

Il ricavato verrà devoluto a UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV, a sostegno del progetto “Lo sport con UGI”, un’iniziativa ad ampio raggio per il reinserimento attraverso la riabilitazione motoria

 
Suzuki dimostra il suo impegno sociale attraverso un gesto di solidarietà straordinario. Durante la conferenza stampa tenutasi in occasione del Motor Bike Expo 2024, l'azienda ha offerto in asta due scooter Address MOTOGP, utilizzati nella stagione MotoGP 2022 dai talentuosi piloti Alex Rins e Joan Mir.
L'asta, ospitata sulla piattaforma CharityStar, ha visto il successo dei due scooter GP, che hanno raccolto un totale di 3.750 Euro.
I vincitori dell'asta si sono aggiudicati due esemplari unici di Suzuki Address 110, personalizzati con la livrea esclusiva dei campioni MotoGP e contraddistinti dai numeri di gara. Questi scooter diventano così un pezzo unico di storia sportiva.

Oggi, alla presenza del Professore Enrico Pira (Presidente di Casa UGI), della Professoressa Elena Barisone (specialista di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita) e di Paolo Ilariuzzi, Direttore della Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, sono stati consegnati i fondi raccolti, 3.750 Euro, a Casa UGI Torino confermando il sostegno al progetto “Lo sport con UGI”.

Un progetto che ha preso il via nel 2018, con la nascita della Squadra di calcio composta al 100% da ragazze e ragazzi fuori terapia, e poi si è ampliato, diventando uno strumento ad ampio raggio per il reinserimento attraverso la riabilitazione motoria. Nel momento in cui, per diversi mesi, la quotidianità del ragazzo viene regolata dai ricoveri e dalle pesanti terapie, il gioco e il movimento sportivo assumono un ruolo fondamentale, permettendo ai bambini e agli adolescenti di ritornare a conquistarsi un futuro con le tante attività che UGI rende possibili all’aperto e all’interno della palestra riabilitativa.

Casa UGI Torino è un luogo che offre ospitalità gratuita alle famiglie dei bambini e ragazzi in terapia presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Dal 1980 ad oggi, l’attività dell’UGI è costantemente aumentata, grazie all’aiuto incessante di tutti coloro hanno aiutato oltre 700 famiglie in difficolta. La crescita è dovuta anche alla generosità di singoli cittadini, di aziende e di enti che con costanza contribuiscono ai progetti dell’UGI e con questo gesto, Suzuki ribadisce il suo impegno sociale e la solidarietà nei confronti delle famiglie che affrontano la malattia, contribuendo a migliorare la qualità della vita di chi affronta momenti difficili.

Dichiarazione Paolo Ilariuzzi, Direttore Divisione Moto e Marine:
“L’iniziativa di solidarietà, attraverso l'asta dei due scooter Address MOTOGP di Alex Rins e Joan Mir, rappresenta un momento di grande significato per Suzuki Italia. La generosità dimostrata dalla comunità motociclistica nel supportare questa causa così toccante e importante è commovente e ne siamo onorati.”

Dichiarazione del professore Enrico Pira, presidente di UGI: “Ringraziamo di cuore Suzuki per il sostegno che, grazie a questa iniziativa, ha dato alle nostre attività legate allo sport, fondamentali nel percorso di riabilitazione dei bambini e dei ragazzi di UGI. Un enorme grazie va anche a coloro che hanno partecipato all’asta, dimostrando una grande generosità”.

Chi è Casa UGI
Nata nel 1980 per volere di alcuni genitori di bambini affetti da tumore e ricoverati presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, l’UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV è una ONLUS che fin dalla sua nascita offre sostegno ai genitori nel percorso di cura dei piccoli pazienti e ai bambini attività di gioco e didattiche.
La Missione dell’UGI non si limita al supporto durante il percorso ospedaliero: l'Associazione promuove e sostiene iniziative per migliorare l'assistenza medica e sociale dei bambini e degli adolescenti affetti da malattie oncologiche migliorandone la qualità di vita, oltre che stimolare e potenziare la ricerca scientifica, formare il personale volontario e sensibilizzare l'opinione pubblica.

Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è uno dei principali costruttori mondiali di automobili, motocicli e motori fuoribordo.
L’Azienda nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili.

Nel 1920 l’Azienda viene profondamente riorganizzata al fine di intraprendere il cammino industriale su scala internazionale, prendendo il nome di Suzuki Loom Manufacturing Co.

Nel 1952 Suzuki debutta nel settore motociclistico, producendo la sua prima bicicletta motorizzata, la Power Free, e dieci anni più tardi, nel 1962, vince il suo primo Campionato del Mondo di velocità nella Classe 50. Da allora Suzuki è sempre stata una protagonista nelle competizioni. Con in sella piloti leggendari quali Barry Sheene e Kevin Schwantz coglie innumerevoli successi iridati. Puntando su uno stile personale e su soluzioni tecniche all’avanguardia, Suzuki scrive pagine memorabili anche della storia dei modelli di serie. Nel 1981 la Katana rivoluziona le regole del design motociclistico e nel 1985 la GSX-R 750 segna una svolta epocale nel mondo delle sportive. Nel 1999 è poi la Hayabusa a far registrare prestazioni assolute mai raggiunte prima.

La gamma attuale è tra le più complete e dà un contributo concreto alla crescita costante dell’Azienda, sempre più attenta ai temi dell’efficienza e della mobilità sostenibile.


SUZUKI ITALIA SpA        
Ufficio Stampa e PR Corporate
prm@suzuki.it

Seguici su Suzuki.it Facebook Twitter Instagram YouTube