Cookie Consent by Free Privacy Policy website Giornata Nazionale degli alberi: Suzuki e il Torino FC donano alla Città di Torino 11 ciliegi giapponesi
novembre 21, 2023 - Suzuki Corporate

Giornata Nazionale degli alberi: Suzuki e il Torino FC donano alla Città di Torino 11 ciliegi giapponesi

cover

In breve: 

- Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi, Suzuki e il Torino FC pianteranno 11 ciliegi giapponesi Sakura in una zona prossima allo Stadio Olimpico Grande Torino. 

- Tutte le Concessionarie Suzuki parteciperanno alla Giornata Nazionale degli Alberi piantando almeno 1 albero in prossimità delle rispettive sedi, per un totale di 230 piante. 

- Cresce il bosco diffuso Suzuki che, al suo terzo anno di vita, conta oltre 900 alberi che assicurano una riduzione della CO2 pari a 18.000 kg in un anno. 

Suzuki prosegue il suo impegno a favore dell’ambiente operando a svariati livelli, sia in ambito globale che locale, per ridurre le emissioni e preservare al meglio il pianeta su cui viviamo.
La filiale italiana della Casa di Hamamatsu, in collaborazione con il Torino Football Club, squadra di cui è Main Sponsor, ha deciso di promuovere un’ulteriore iniziativa tanto concreta quanto carica di significati. Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi, che cade oggi, martedì 21 novembre, donerà 11 ciliegi giapponesi sakura alla Città di Torino, che saranno piantati in una zona prossima allo Stadio Olimpico Grande Torino. Il numero non è casuale: 11 sono i giocatori di una squadra di calcio e 11 sono anche gli anni di partnership che legano Suzuki Italia e la società granata.
La messa a dimora delle piante verrà completata nei primi mesi del 2024, nel momento più indicato per la salute delle piante e da quel momento in poi questo piccolo angolo di Giappone trapiantato a Torino darà il suo contributo a migliorare la qualità dell’aria.
Con questa iniziativa, Suzuki prosegue con il contributo tangibile della crescita del patrimonio verde di Torino e dell’intera Regione, dopo la messa a dimora degli alberi a Torino nel Parco Piredda (30), a Venaria (TO) nel Parco naturale della Mandria (72), presso la propria sede (50) e presso le scuole del comune limitrofe alla sede (3) per un totale di 166 alberi.
Il progetto si estende anche a livello nazionale con il coinvolgimento di tutte le Concessionarie Suzuki. I dealer che compongono la rete della Casa di Hamamatsu parteciperanno alla giornata nazionale degli alberi piantando almeno un albero nel proprio territorio di riferimento, per un totale di ulteriori 230 piante.
Ad oggi, Suzuki ha piantato oltre 900 alberi contribuendo così alla significativa crescita del bosco diffuso. Ora, al terzo anno di vita, questo progetto assicura una riduzione complessiva della CO2 di 18.000 kg in un anno.

Un impegno reale per il pianeta
Suzuki è attenta alle tematiche legate all’ecologia e il progetto per la giornata degli alberi si integra perfettamente con le altre attività a favore dell’ambiente. La Casa di Hamamatsu s’impegna in molti modi per migliorare l’equilibro tra ambiente e mobilità, proponendo prodotti auto, moto e motori fuoribordo progettati e costruiti non solo per il benessere dei loro utilizzatori, ma anche per quello del pianeta e delle generazioni future.
Suzuki è consapevole della difficoltà e della sfida che sta affrontando ma è convinta che l’impegno anche individuale e le azioni positive possono trasformarsi in abitudini condivise per il benessere del nostro pianeta. A testimonianza delle buone pratiche messe in campo, di seguito alcune attività principali organizzate da Suzuki in Italia che amplifica le attività rendendole capillari sul territorio italiano:
·         #SuzukiSavetheGreen: Da oltre 10 anni Suzuki organizza la bonifica di aree verdi in occasione della Giornata Mondiale della Terra (raccolti oltre 50 tonnellate di rifiuti)

·         #suzukirisparmioenergetico: Giornata del risparmio energetico, nell’ambito di questa giornata Suzuki aderisce al progetto di Caterpillar “M’Illumino di Meno” spegnendo le luci delle insegne e degli uffici durante l’orario di lavoro. (riduzione di 423 kg CO2 nell’atmosfera)

·         #SuzukiGreenFriday: Suzuki celebra in maniera originale il Black Friday e devolve lo 0,5% del fatturato giornaliero a favore di un progetto legato alla sostenibilità.

·         #SuzukiBikeDay: Suzuki invita tutti a spegnere i motori per un giorno, promuovendo l’uso di mezzi alternativi come la bicicletta nel quadro di una mobilità fluida e sostenibile. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 3000 partecipanti.

Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo.
Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4x4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.
Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.

SUZUKI ITALIA SpA
Ufficio Stampa e PR Corporate
Tel 011 9213711
press@suzuki.it


Seguici su Facebook, Twitter, Youtube, Instagram