- Nel corso del primo trimestre il fatturato e i risultati sono aumentati rispetto al precedente esercizio, ma sono diminuiti in rapporto al 2019.
- Le previsioni relative al risultato operativo dell’esercizio 2021 indicano una diminuzione in confronto al 2020 a causa della carenza dei semiconduttori, dell’incremento dei prezzi delle materie prime e dell’aumento delle spese di Ricerca e Sviluppo.
1 - Risultati finanziari del primo trimestre 2021
Il fatturato consolidato del primo trimestre 2021 (da aprile a giugno 2021) ha raggiunto gli 845,4 miliardi di Yen (6,5 miliardi di Euro) con un aumento di 420,1 miliardi di Yen (3,2 miliardi di Euro) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente che aveva accusato il forte impatto della pandemia globale da Coronavirus. l risultato operativo è cresciuto di 53,2 miliardi di Yen (412,4 milioni di Euro) rispetto all’esercizio precedente toccando i 54,5 miliardi di Yen (422,4 milioni di Euro) grazie a un aumento delle vendite, in particolare a seguito delle promozioni sui modelli in giacenza, e agli utili su cambi. Allo stesso tempo, il fatturato e il risultato operativo sono invece diminuiti rispettivamente di 62,1 miliardi di Yen (481,3 milioni di Euro) e di 8,2 miliardi di Yen (63,5 milioni di Euro) in rapporto al 2019. Il fatto che queste voci non siano ancora ritornate ai livelli del primo trimestre 2019 è dovuto principalmente al calo della produzione provocato dalla ripresa dei contagi da Nuovo Coronavirus in India e alla carenza dei semiconduttori in Giappone, all’incremento dei prezzi delle materie prime e all’aumento delle spese per Ricerca e Sviluppo.
Il risultato della gestione ordinaria è aumentato di 96,3 miliardi di Yen (746,5 milioni di Euro) rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente, attestandosi a 110,8 miliardi di Yen (858,9 milioni di Euro), in virtù soprattutto dell’aumento dei proventi finanziari di 38 miliardi di Yen (294,5 milioni di Euro).
Per quanto riguarda l’utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo, confrontato con quello dell’anno precedente in cui si era contabilizzata una perdita straordinaria di 15,4 miliardi di Yen (119,3 milioni di Euro) dovuta al Covid-19, l’aumento è stato di 83,0 miliardi di Yen (643,4 milioni di Euro), per un totale di 84,8 miliardi di Yen (657,3 milioni di Euro), grazie in particolare al profitto derivante dalla vendita per 18,0 miliardi di Yen (139,5 milioni di Euro) dell’ex sito produttivo di Toyokawa.
2 - Risultati operativi per settore di attività
(1) Settore auto
Il fatturato netto è aumentato di 391,3 miliardi di Yen (3,0 miliardi di Euro) (106,5%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e ha raggiunto i 758,8 miliardi di Yen (5,8 miliardi di Euro). Il risultato operativo si è attestato a 42,0 miliardi di Yen (325,5 milioni di Euro) grazie all’aumento delle vendite, in particolare dovuto alla promozione delle vendite di modelli in giacenza, e grazie a utili su cambi.
(2) Settore moto
Rispetto al primo trimestre dell’anno 2020 il fatturato netto è aumentato di 22,6 miliardi di Yen (175,1 milioni di Euro) (64,5%) fino a toccare i 57,5 miliardi di Yen (445,7 milioni di Euro) e il risultato operativo è tornato positivo e ammonta a 4,4 miliardi di Yen (34,1 milioni di Euro) con un margine operativo del 7,7%. Ciò grazie anche all’effetto del lancio della nuova Hayabusa e a un miglioramento della qualità del business in ambito motociclistico.
(3) Settore marine
Il fatturato netto è aumentato di 5,8 miliardi di Yen (44,9 milioni di Euro) (28,7%) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente e ha toccato i 26,0 miliardi di Yen (201,5 milioni di Euro), mentre il risultato operativo è aumentato di 3,0 miliardi di Yen (23,2 milioni di Euro) (77,9%) portandosi a 6,8 miliardi di Yen (52,7 milioni di Euro), grazie alle vendite sempre sostenute dei motori fuoribordo in America del Nord.
(4) Altre attività
Nel confronto con lo stesso periodo dell’esercizio precedente, il fatturato netto è aumentato di 0,4 miliardi di Yen (3,1 milioni di Euro) (14,3%) salendo a 3,1 miliardi di Yen (24,0 milioni di Euro) e il risultato operativo è cresciuto di 0,8 miliardi di Yen (6,2 milioni di Euro) (167,8%) fino a raggiungere la cifra di 1,3 miliardi di Yen (10,0 milioni di Euro).
(5) Risultati operativi per aree geografiche
Il fatturato netto e gli utili sono aumentati in tutte le aree geografiche.
3 – Previsione risultati operativi consolidati per l’intero anno fiscale
Dal momento che le prospettive relative alla carenza di semiconduttori sono incerte, le previsioni riguardanti i risultati operativi consolidati per l’anno 2021 sono basate sull’ipotesi che l’effetto negativo di questa mancanza sull’operatività aziendale continui fino alla fine dell’anno. Il risultato operativo è dunque atteso in calo anche a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime, dell’incremento delle spese per Ricerca e Sviluppo e delle spese varie. Dallo scorso anno a quello attuale si stima che i costi per Ricerca e Sviluppo passeranno da 43,8 miliardi di Yen (339,5 milioni di Euro) a 190,0 miliardi di Yen (1,4 miliardi di Euro) a seguito degli investimenti in ricerca e sviluppo, specie nell’ambito dell’elettrificazione.
Il Gruppo lavorerà all'unisono per riformarsi in ogni settore e implementare misure che migliorino la profittabilità, come la riduzione dei costi fissi, al fine di ottenere risultati migliori di quelli indicati nelle previsioni sotto riportate.
(Previsioni dei risultati operativi consolidati per l'intero anno fiscale)
Fatturato netto:
3.400 miliardi di Yen (+7,0% rispetto all’anno precedente) (26,3 miliardi di Euro)
Risultato operativo:
170 miliardi di Yen (-12,6% rispetto all’anno precedente). (1,3 miliardi di Euro)
Risultato della gestione ordinaria:
220 miliardi di Yen (-11,4% rispetto all’anno precedente). (1,7 miliardi di Euro)
Utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo:
150 miliardi di Yen (+2,4% rispetto all’anno precedente). (1,1 miliardi di Euro)
Tassi di cambio:
¥ 108/Dollaro USA
¥ 129/Euro
¥ 1,47/Rupia Indiana
¥ 0,76/100 Rupie Indonesiane
¥ 3,36/Baht Tailandese