In breve:
- Le livree racing della serie speciale GSX-R1000R Legend Edition celebrano i successi iridati dai piloti Suzuki nella classe regina del Motomondiale.
- Tra le colorazioni della serie speciale c’è quella blu e gialla di Kenny Roberts Jr, Campione del Mondo della Classe 500 nell’anno 2000.
Kenny Roberts Jr fu l’ultimo pilota Suzuki a diventare Campione del Mondo nel 2000, una, delle sette colorazioni speciali che celebrano i piloti Suzuki divenuti campioni nella top class del Motomondiale, è proprio la sua livrea blu e gialla.
La serie GSX-R1000R Legend Edition, a tiratura limitata creata da Suzuki dopo l’esaltante vittoria di Joan Mir nel Campionato del Mondo MotoGP 2020, ripercorre tutte le vittorie e non si limita a vestire la raffinata tecnologia della super sportiva della casa di Hamamatsu ma arricchisce la dotazione tecnica con due accessori originali di grande carattere. Ogni esemplare è consegnato con silenziatore Akrapovic omologato e con una cover monoposto in tinta con le altre sovrastrutture.
La pista come casa
Tra coloro che si sono laureati campioni del mondo su Suzuki, Kenny Roberts Jr è forse quello rimasto nel corso degli anni più lontano dai riflettori. L’americano è un pilota vecchio stampo, uno che ha sempre preferito l’ombra alle luci della ribalta, a parlare di sé erano le cronache sportive più che quelle mondane e non ha mai cercato di diventare un personaggio pubblico. Con impegno e dedizione Kenny Roberts Jr ha dimostrato di essere arrivato sulla scena iridata per meriti propri e non per il blasone del padre, battendo più volte sul campo i miti delle due ruote.
La livrea della GSX-R1000R Legend Edition che prende ispirazione dalla Suzuki RGV Γ 500 di Kenny Roberts Jr è opera di Marco Ruschetti. “Con pochi elementi grafici, ho provato a interpretare il punto forte dello spirito di Suzuki: la straordinaria forza dell’essenzialità!” annuncia il giovane designer italiano, che con due tratti obliqui decisi ha enfatizzato il dinamismo della GSX-R e ha sottolineato il contrasto del blu acceso e il motivo a scacchi giallo dello sponsor di allora, la spagnola Telefonica. I cerchi bianchi e le scritte sui fianchi della carena completano un quadro racing molto realistico, assieme al numero 2 posto sopra il faro anteriore e sui lati del codino.
Un successo perentorio
Dopo il secondo posto colto nel 1999 sempre in sella alla Suzuki RGV Γ 500, Kenny Roberts Jr si laureò Campione del Mondo nel 2000 lasciando alle sue spalle due campioni, Valentino Rossi e Max Biaggi. A dare particolare valore al successo di Kenny Roberts Jr furono le 5 gare delle sedici prove in calendario svolte in condizioni avverse che hanno fatto emergere la sua capacità nel gestire l’esuberanza delle 500 a due tempi in condizioni di aderenza precaria. Roberts Jr si dimostrò consistente e regolare, cogliendo ben quattro successi nei gran premi di Malesia, Spagna, Catalogna e del Pacifico e finendo sul podio in altre cinque occasioni. Solo in Olanda non arrivò al traguardo, mentre nelle restanti gare si posizionò comunque sempre nei primi sette posti.
Le corse nel sangue
La GSX-R1000R rappresenta la più recente evoluzione della gloriosa stirpe delle GSX-R. Nel suo progetto confluiscono tutta l’esperienza maturata da Suzuki in oltre 35 anni di sviluppo dei modelli GSX-R e in sessant’anni di corse ai massimi livelli mondiali. La sportiva di Hamamatsu costituisce un ponte ideale tra la pista e la strada: è una sportiva eclettica, capace di dettare legge tra i cordoli come di muoversi agilmente nel traffico o sulle tortuose strade di montagna. Sta al pilota decidere quale modalità di guida utilizzare tra le tre disponibili e regolare di conseguenza la risposta del quattro cilindri da 202 cv e 117,6 Nm alle rotazioni dell’acceleratore dotato di tecnologia ride-by-wire.
Ogni componente della GSX-R1000R è studiato per permettere di sfruttare appieno il suo potenziale e rendere la moto docile e precisa anche alle velocità più elevate. Il telaio in alluminio è leggero e robusto, mentre l’assetto offre infinite possibilità di regolazione a chi volesse variare la posizione del perno del forcellone o giocare con la taratura delle sospensioni.
La GSX-R1000R dispone di serie di una piattaforma inerziale a sei assi che consente una gestione elettronica integrata dei più moderni dispositivi di assistenza al pilota. Standard sono per esempio il controllo elettronico della trazione Motion Track TCS regolabile su 10 livelli, il quickshifter bidirezionale con auto-blipper, il launch control e l’ABS con funzione cornering, che modifica la sua logica d’intervento in base all’angolo di piega rilevato.
Come prenotare la GSX-R1000R Legend Edition
Tutte le Legend Edition si potranno acquistare al prezzo è di 22.500 Euro e montano di serie due esclusivi accessori di carattere racing: il silenziatore Akrapovic e la cover monoposto in tinta.
Prenotare la GSX-R1000R Legend Edition è facile e sicuro. Suzuki ha una lunga esperienza nell’e-commerce e il suo web store ha procedure collaudate, che permettono di compiere ogni operazione con la massima semplicità.
Il processo di prenotazione è molto semplice: una volta scelta la Legend Edition preferita e il concessionario d’appoggio, il cliente deve inserire l’email cui verrà ricontattato e versare un acconto di 500 euro con PayPal oppure con carte prepagate, di credito o di pagamento.
SUZUKI ITALIA SpA
Ufficio Stampa e PR Corporate
prm@suzuki.it
Seguici su Suzuki Way of life! Facebook Twitter Instagram YouTube